In recent days, Father Nandino Capovilla, priest of the Diocese of Venice and former National Coordinator of Pax Christi Italia, was denied entry by the Israeli authorities at Tel Aviv airport and returned to Italy on alleged security grounds. He was in the Holy Land for a pilgrimage as part of the Bridges, Not Walls campaign of Pax Christi Italia, an initiative seeking to build relationships, overcome divisions, and open paths to reconciliation.

Pax Christi International expresses its solidarity with Father Nandino, recognising in his commitment a concrete sign of our shared vocation to be "artisans of peace". We walk alongside him, united in work and prayer for a just peace, one rooted in the dignity of every person, the defence of human rights, and the tireless pursuit of reconciliation.

Below, we share the words of Norberto Julini, Coordinator of the Bridges, Not Walls Campaign for Pax Christi Italia, followed by the original text in Italian.


Fr. Nandino Capovilla, founder of the "Bridges, Not Walls" Campaign for Palestine of Pax Christi Italy, on 11 August was denied entry into Israel at Tel Aviv airport because, according to the Israeli authorities, "considerations of public security, public safety or public order" weighed against him, making him a dangerous person.

He was cited under Amendment No. 28 to the Law on Entry into Israel (No. 5712-1952), which prohibits the entry of any foreigner who has made "public calls for a boycott of Israel" or of any area under its control. Such foreigners are denied entry, visas and residence permits.

Fr. Nandino was sent back home after seven hours of detention in a small room under surveillance, where he was kept without his phone and without his luggage.

This was his first statement after being released:

"I AM FREE! They just let me out. They returned my phone and suitcase. BUT PLEASE: TELL ANYONE WHO WRITES ABOUT THIS THAT ONE LINE IS ENOUGH TO SAY THAT I AM OKAY, WHILE ALL OTHER WORDS SHOULD BE USED TO CALL FOR SANCTIONS AGAINST THE STATE THAT, BY MISTAKE, BOMBS MOSQUES AND CHURCHES, WHILE IT CONTINUES TO PRETEND THAT ITS ATROCITIES ARE JUST EXAGGERATIONS.
I DO NOT AUTHORIZE ANY JOURNALIST TO INTERVIEW ME ABOUT MY SEVEN HOURS OF DETENTION UNLESS THEY WRITE ABOUT THE PEOPLE WHO HAVE BEEN PRISONERS ON THEIR OWN LAND FOR SEVENTY YEARS."

"I have estimated – added Fr. Nandino – that, in those very hours, at least 400 Palestinian children were in various ways struck by Israeli violence. And we are supposed to be a danger to Israel simply because we see and say what we see! Those who do not want peace fear the truth."

"They wanted me to sign a statement admitting that I was a dangerous person. They got irritated because I refused. I didn't sign it, and I say that all of us, peoples and governments of democratic nations, should no longer sign anything with Israel."

"They want us blind, complicit and obedient, but we will not be" – added the President of Pax Christi, Bishop Giovanni Ricchiuti, who is leading the current pilgrimage in Palestine, and National Coordinator Antonio De Lellis.

This afternoon, the pilgrims will meet the Patriarch Emeritus, Mgr. Michel Sabbah, who lives in the Christian village of Taybeh, which has been the target of attacks by Zionist settlers.

Fr. Nandino Capovilla is parish priest in Marghera, near Venice, in a parish that welcomes a melting pot of different ethnicities and cultures, with whom he engages in a spirit of hospitality and respect, fostering what the late Bishop Tonino Bello – president of Pax Christi in the 1990s – called the "conviviality of differences."

Together with friends, Fr. Nandino founded the "Bridges, Not Walls" Campaign in 2004, during the Second Intifada, when he witnessed bloody events in the West Bank and the beginning of the construction of the separation wall between Bethlehem and Jerusalem, the two lungs of the Holy Land.

The Campaign is known for organising several trips every year to Palestine and Israel, called "pilgrimages of justice," with the aim of showing and directly experiencing the occupation, colonization, denial of rights, apartheid, demolitions, forced displacements, theft of water and land by settlers, repression, and imprisonment. It also seeks to make known the forms of nonviolent resistance in Palestinian villages and cities, and the extraordinary people who practice them.

In Israel, the Campaign meets representatives of civil society who, though in the minority, bear witness to their dissent in the face of abuses and violence against Palestinian Arabs, but also against Israelis themselves.

Each trip ends with a commitment to bear witness, using the "unstitched mouth" that is unafraid to tell the truth about facts and to call crimes against humanity by their name – crimes that are being committed in that land we call "holy" because Jesus of Nazareth was born there, preached there, was crucified there by the occupying Romans, and rose from the dead there.

The website www.bocchescucite.org hosts a daily press review along with prayers by Mgr. Sabbah.

Recently, Fr. Nandino led an Italian tour of Kairos Palestine and continues his testimony work, presenting the interview book with Andrea Didomenico, former OCHA official in Palestine, co-written with Betta Tusset, entitled "Under the Sky of Gaza."

On 29 November 2025, in Padua, at the University Human Rights Centre, the "Bridges, Not Walls" Campaign will organise in Italy the 48th UN International Day of Solidarity with the Palestinian People.


Don Nandino Capovilla, fondatore della Campagna "Ponti e non Muri" per la Palestina di Pax Christi Italia, lo scorso 11 agosto non è potuto entrare in Israele dall'aeroporto di Tel Aviv, perché, ad avviso delle autorità israeliane, a suo carico vi erano "considerazioni di pubblica sicurezza, di salvezza pubblica o di ordine pubblico" che lo qualificavano come persona pericolosa.

Viene citato, a suo carico, l'emendamento n. 28 alla legge sull'ingresso in Israele (n. 5712-1952), che vieta l'ingresso in Israele a qualsiasi straniero che faccia "appelli pubblici al boicottaggio di Israele" o di qualsiasi area sotto il suo controllo. A tali stranieri viene negato l'ingresso, il visto e il permesso di soggiorno.

Don Nandino è stato rispedito a casa dopo 7 ore di detenzione in uno stanzino e sotto sorveglianza, dove è stato tenuto senza telefono e senza bagaglio.

Questa la sua prima dichiarazione dopo il rilascio:

"SONO LIBERO! Mi hanno fatto uscire ora. Restituito cellulare e valigia. MA PER PIACERE: DITE A CHIUNQUE SCRIVA CHE BASTA UNA RIGA PER DIRE CHE STO BENE, MENTRE LE ALTRE PAROLE VANNO USATE PER CHIEDERE SANZIONI ALLO STATO CHE, PER ERRORI, BOMBARDA MOSCHEE E CHIESE, MENTRE SI CONTINUA A FINGERE CHE I SUOI ORRORI SIANO SOLO ESAGERAZIONI.
NON AUTORIZZO NESSUN GIORNALISTA A INTERVISTARMI SULLE MIE SETTE ORE DI DETENZIONE SE NON SCRIVONO DEL POPOLO CHE DA SETTANT'ANNI È PRIGIONIERO SULLA SUA TERRA."

"Ho stimato – ha aggiunto don Nandino – che, in quelle stesse ore, almeno 400 bambini palestinesi sono stati variamente colpiti dalla violenza israeliana. E noi saremmo un pericolo per Israele per il fatto di vedere e dire ciò che vediamo! Chi non vuole la pace teme la verità."

"Volevano farmi firmare che io riconoscevo di essere un soggetto pericoloso. E s'irritavano perché non lo facevo. Non l'ho fatto e dico che noi tutti, popoli e governi di nazioni democratiche, non dovremmo firmare più nulla con Israele."

"Ci vorrebbero ciechi, complici e obbedienti, ma noi non lo saremo" – hanno aggiunto il Vescovo presidente di Pax Christi, mons. Ricchiuti, che sta guidando il pellegrinaggio in corso in Palestina, e il Coordinatore nazionale Antonio De Lellis.

Nel pomeriggio di oggi, i pellegrini incontreranno il Patriarca emerito mons. Michel Sabbah, che vive nel villaggio cristiano di Taybeh, fatto oggetto di attacchi da parte di coloni sionisti.

Don Nandino Capovilla è parroco a Marghera, vicino a Venezia, in una parrocchia che ospita un crogiuolo di etnie e culture diverse, con le quali dialoga con spirito di accoglienza e di rispetto, realizzando la "convivialità delle differenze" come diceva don Tonino Bello, presidente di Pax Christi negli anni '90.

Don Nandino, con altri amici, ha fondato la Campagna "Ponti e non Muri" nel 2004, nel corso della II Intifada, quando fu testimone di eventi sanguinosi in Cisgiordania e dell'inizio della costruzione del muro di separazione fra Betlemme e Gerusalemme, i due polmoni della Terrasanta.

La Campagna si caratterizza per l'organizzazione di più viaggi ogni anno in Palestina e in Israele, chiamati "pellegrinaggi di giustizia", allo scopo di far vedere e toccare con mano l'occupazione, la colonizzazione, la privazione dei diritti, l'apartheid, le demolizioni, gli sfollamenti, il furto delle risorse di acqua e terra da parte dei coloni, la repressione, l'incarcerazione. Mira anche a far conoscere le forme di resistenza nonviolenta nei villaggi e nelle città palestinesi e le straordinarie persone che la praticano.

In Israele, invece, la Campagna incontra i rappresentanti della società civile che, pur in minoranza, testimoniano il loro dissenso di fronte alle prevaricazioni e alle violenze contro gli arabi palestinesi, ma anche contro gli stessi israeliani.

Si torna ogni volta con l'impegno della testimonianza, usando la "bocca scucita" che non teme di dire la verità dei fatti e di chiamare per nome i crimini contro l'umanità che si stanno commettendo in quella terra che chiamiamo "santa", perché Gesù di Nazaret lì è nato, ha predicato, è stato crocifisso dagli occupanti romani ed è risorto.

Sul sito www.bocchescucite.org si cura una rassegna stampa quotidiana con le preghiere di mons. Sabbah.

Don Nandino ha di recente guidato un tour in Italia di Kairos Palestina e prosegue i suoi incontri di testimonianza, presentando il libro-intervista ad Andrea Didomenico, già funzionario OCHA in Palestina, scritto con Betta Tusset e dal titolo: "Sotto il cielo di Gaza".

Il prossimo 29 novembre 2025, a Padova, presso il Centro Ateneo per i Diritti Umani, la Campagna "Ponti e non Muri" organizzerà in Italia la 48ª Giornata ONU di solidarietà con il popolo palestinese.